VODO DI CADORE
Uno sbarramento artificiale, completato nel 1960, crea il lago di Vodo, che ha una capacità di circa 1.390.000 m³ e alimenta le centrali idroelettriche di Pontesei.
Vinigo, chiamata anche "La terrazza delle Dolomiti" per la sua posizione panoramica che domina la valle del Boite, è uno dei più antichi insediamenti del Cadore. Paese piccolo e caratteristico per la sua architettura, ha un notevole interesse storico per la sua chiesa, che conserva alcuni affreschi della Scuola del Tiziano.
Comune a vocazione turistica, Vodo di cadore è adagiato nella media Val Boite a quota 910 m s.l.m., tra i massicci dolomitici dell'Antelao (3.264 m) e del Pelmo (3.168 m), ed è attraversato dalla SS 51 d'Alemagna.
Il lago di Vodo
La frazione di Vinigo
Il paese di Vodo
...il paese dei “taulà”
P.I.V.A.01034270254 - C.F. GRNNLE76C15G642P - Privacy e info
Clicca sulle attività per scoprire orari, info, numeri di telefono, foto e molto altro.
VODO DI CADORE
P.I.V.A.01034270254 - C.F. GRNNLE76C15G642P - Privacy e info
Uno sbarramento artificiale, completato nel 1960, crea il lago di Vodo, che ha una capacità di circa 1.390.000 m³ e alimenta le centrali idroelettriche di Pontesei.
Vinigo, chiamata anche "La terrazza delle Dolomiti" per la sua posizione panoramica che domina la valle del Boite, è uno dei più antichi insediamenti del Cadore. Paese piccolo e caratteristico per la sua architettura, ha un notevole interesse storico per la sua chiesa, che conserva alcuni affreschi della Scuola del Tiziano.
Comune a vocazione turistica, Vodo di cadore è adagiato nella media Val Boite a quota 910 m s.l.m., tra i massicci dolomitici dell'Antelao (3.264 m) e del Pelmo (3.168 m), ed è attraversato dalla SS 51 d'Alemagna.
...il paese dei “taulà”.
Il lago di Vodo
La frazione di Vinigo
Il paese di Vodo
Clicca sulle attività per scoprire orari, numeri di telefono, info, foto e molto altro.