Clicca sulle attività per scoprire orari, info, numeri di telefono, foto e molto altro.
VIGO DI CADORE
Al bivio che da Vigo porta a Laggio sorge la chiesetta di S.Orsola. Costruita nel 1344-45, presenta un ciclo di affreschi della fine del ‘300 o dei primi del ‘400; in particolare, all’interno, è stata rappresentata la storia di S.Orsola.
Il Palio di S.Martino è una rievocazione storica in costume medievale. Per questa occasione il Paese di Vigo diventa lo scenario degli uomini che hanno contraddistinto il periodo della prima metà del XIV sec.(1345). Per meglio ricreare l’ambiente viene anche allestito un mercatino medievale.
L’Altopiano di Razzo, chiamato Casera Razzo, è un ambiente incontaminato che si presta a bellissime passeggiate. Dato il bassissimo inquinamento luminoso si rivela un ottimo luogo per le osservazioni astronomiche.
P.I.V.A.01034270254 - C.F. GRNNLE76C15G642P - Privacy e info
Clicca sulle attività per scoprire orari, numeri di telefono, info, foto e molto altro.
...l’antico splendore del Medioevo.
VIGO DI CADORE
Al bivio che da Vigo porta a Laggio sorge la chiesetta di S.Orsola. Costruita nel 1344-45, presenta un ciclo di affreschi della fine del ‘300 o dei primi del ‘400; in particolare, all’interno, è stata rappresentata la storia di S.Orsola.
Il Palio di S.Martino è una rievocazione storica in costume medievale. Per questa occasione il Paese di Vigo diventa lo scenario degli uomini che hanno contraddistinto il periodo della prima metà del XIV sec.(1345). Per meglio ricreare l’ambiente viene anche allestito un mercatino medievale.
L’Altopiano di Razzo, chiamato Casera Razzo, è un ambiente incontaminato che si presta a bellissime passeggiate. Dato il bassissimo inquinamento luminoso si rivela un ottimo luogo per le osservazioni astronomiche.
Il Palio di S.Martino
La chiesetta di S.Orsola
Casera Razzo
P.I.V.A.01034270254 - C.F. GRNNLE76C15G642P - Privacy e info