Il comune di Valle di Cadore si trova nel fondovalle pianeggiante alle pendici dell'Antelao (3 263 m), di fronte al Sasso di Mezzodì.
Nella borgata di Costa ogni anno si svogle l’iniziativa “Viaggio nel Passato”, una mostra di arti e mestieri che rievocail passato con storie di vita quotidiana del ‘800. Falegnami, boscaioli, intagliatori, scalpellini e fabbri si alterneranno lungo le vie e nelle piazzette della Borgata.
Nella zona di Valle nel corso degli anni sono stati molteplici i ritrovamenti di reperti risalenti all’epoca romana tutti visibili al museo Cadorino di Pieve di Cadore. Inoltre altre testimonianze sono visibili sulla antica strada chiamata “della Greola” una sezione della antica strada romana “Claudia Augusta Altinate”.
VALLE DI CADORE
...il paese della storia
Clicca sulle attività per scoprire orari, info, numeri di telefono, foto e molto altro.
P.I.V.A.01034270254 - C.F. GRNNLE76C15G642P - Privacy e info
...il paese della storia.
P.I.V.A.01034270254 - C.F. GRNNLE76C15G642P - Privacy e info
Il comune di Valle di Cadore si trova nel fondovalle pianeggiante alle pendici dell'Antelao (3 263 m), di fronte al Sasso di Mezzodì.
Nella borgata di Costa ogni anno si svogle l’iniziativa “Viaggio nel Passato”, una mostra di arti e mestieri che rievocail passato con storie di vita quotidiana del ‘800. Falegnami, boscaioli, intagliatori, scalpellini e fabbri si alterneranno lungo le vie e nelle piazzette della Borgata.
Nella zona di Valle nel corso degli anni sono stati molteplici i ritrovamenti di reperti risalenti all’epoca romana tutti visibili al museo Cadorino di Pieve di Cadore. Inoltre altre testimonianze sono visibili sulla antica strada chiamata “della Greola” una sezione della antica strada romana “Claudia Augusta Altinate”.
Il paese di Valle
“Viaggio nel passato”
Antica strada romana
Clicca sulle attività per scoprire orari, numeri di telefono, info, foto e molto altro.
VALLE DI CADORE