GIRO DEI BORGHI
PERCORSO Giro dei Borghi Percorso turistico (escursionistico per breve tratto che porta da borgo «Cividella» a borgo «Pra Schiaron»)
PARTENZA Parcheggio sotto la chiesetta «Madonna delle Nevi»
ORE 5 circa. Questo giro incrocia e costeggia in dei tratti la strada principale e questo permette di accorciare il percorso a piacimento.
P.I.V.A.01034270254 - C.F. GRNNLE76C15G642P - Privacy e info
ARRIVO Strada principale in località «Costa d’Antola»
CARTINA DELLA VAL VISDENDE Giro n°3
Considerato che il borgo «Cima Canale» è il borgo che tutti vedono perché è il primo entrando in Valle, si è pensato di far iniziare il giro dei borghi dal parcheggio di borgo «Pra Marino», sotto la chiesa. Si parte dunque dal parcheggio, si costeggia il fiume verso sud in direzione di borgo «Pra della Fratta» fino ad un ampio piazzale dove, attraverso un ponticello, si risale al borgo di «Pra della Fratta».
Attraversato il borgo per la strada forestale fino a metà e raggiunta la fontana in legno, svoltare a sinistra. Prendere l’entrata del sentiero oltrepassando il filo per le mucche e scendere per un breve tratto fino al ruscello per poi risalire dalla parte opposta. Raggiunta nuovamente la strada forestale la si percorre fino al bivio che a destra porta al laghetto di Pra Picol e a sinistra permette di continuare il giro. Infatti, chi visita il laghetto deve poi ritornare indietro fino al bivio sopra indicato e continuare fino al borgo «Pra da Nardo».
Potrebbe interessarti anche...
Raggiunto il piccolo borgo «Pra da Nardo» si prosegue sempre sulla stessa strada forestale fino a lasciarla per inoltrasi a sinistra su di un sentiero che attraversa il bosco fino alla strada asfaltata. Si prosegue dall'altro lato della strada asfaltata su strada bianca fino al borgo «Cividella» dal quale si sale per sentiero fino a borgo «Pra Schiaron», il borgo più alto della Valle.
Si scende poi in direzione di borgo «Pra Stavel» per strada forestale oltrepassandolo e, dove ha inizio «Pra Dolin», si lascia la strada scendendo per i prati sulla sinistra fino ad una fontana in legno vicino alla strada asfaltata. Si costeggia la strada asfaltata fino al ponticello, poi si prosegue a sinistra per il sentiero nel bosco fino al «Borgo Pra Marino».
Continuando sul sentiero si raggiunge a breve i REGOLINI nei pressi del bivio di «Pra Marino». Si attraversa in seguito la strada asfaltata tenendo sulla sinistra il borgo «La Fitta» e andando sempre a sinistra per i prati nel «bosco della regina». Si raggiunge a breve la strada bianca a monte del borgo «Pra Marino» e si procede a sinistra, da prima su strada, poi per prati e ancora per strada bianca fino ad incontrare il borgo di «Costa Zucco».
Oltrepassato borgo «Costa Zucco» si scende fino ad un ponticello da dove si lascia la strada per salire a sinistra su un sentiero nel bosco che porta fino su strada bianca che, percorrendola a sinistra, porta all’entrata del persorso naturalistico «alberi monumentali». Si prosegue ancora per poco su strada bianca fino all’indicazione del sentiero che, attraverso il bosco, porta al borgo «Pra del Belf».
Usciti dal bosco nel borgo «Pra del Belf» si continua a sinistra su strada bianca fino al bivio che a destra porta a borgo «Pra Ravanel». La strada continua con una salita iniziale per poi proseguire prima in piano e poi in leggera discesa fino al «Borgo Ravanel». Da qui, scendendo su strada, si raggiunge il borgo «Costa d'Antola», dove ha termine il giro dei borghi. Basta seguire la strada asfaltata e si ritorna al punto di partenza a borgo «Cima Canale».
Laghetto di  Pra Picol Per continuare il  giro dei borghi Per continuare il  giro dei borghi Parcheggio sotto la chiesa Borgo «Pra della Fratta» Borgo «Pra da Nardo» Borgo «Cividella» Borgo «Pra Schiaron» Borgo «Pra Stavel» Borgo «Pra Dolin» Borgo «Pra Marino» Bosco della «Regina Margherita» I «Regolini» Ritornare indietro per continuare il giro dei borghi Laghetto di  «Pra Picol» Borgo «Costa Zucco» Alberi Monumentali Borgo «Pra del Belf» Borgo «Pra Ravanel» Borgo «Costa d’Antola»
Segui il giro passo dopo passo...
GIRO DEI BORGHI
Potrebbe interessarti anche...
P.I.V.A.01034270254 - C.F. GRNNLE76C15G642P - Privacy e info
Considerato che il borgo «Cima Canale» è il borgo che tutti vedono perché è il primo entrando in Valle, si è pensato di far iniziare il giro dei borghi dal parcheggio di borgo «Pra Marino», sotto la chiesa. Si parte dunque dal parcheggio, si costeggia il fiume verso sud in direzione di borgo «Pra della Fratta» fino ad un ampio piazzale dove, attraverso un ponticello, si risale al borgo di «Pra della Fratta».
Attraversato il borgo per la strada forestale fino a metà e raggiunta la fontana in legno, svoltare a sinistra. Prendere l’entrata del sentiero oltrepassando il filo per le mucche e scendere per un breve tratto fino al ruscello per poi risalire dalla parte opposta. Raggiunta nuovamente la strada forestale la si percorre fino al bivio che a destra porta al laghetto di Pra Picol e a sinistra permette di continuare il giro. Infatti, chi visita il laghetto deve poi ritornare indietro fino al bivio sopra indicato e continuare fino al borgo «Pra da Nardo».
PERCORSO Giro dei Borghi Percorso turistico (escursionistico per breve tratto che porta da borgo «Cividella» a borgo «Pra Schiaron»)
PARTENZA Parcheggio sotto la chiesetta «Madonna delle Nevi»
ORE 5 circa. Questo giro incrocia e costeggia in dei tratti la strada principale e questo permette di accorciare il percorso a piacimento.
ARRIVO Strada principale in località «Costa d’Antola»
CARTINA DELLA VAL VISDENDE Giro n°3
Parcheggio sotto la chiesa Laghetto di  Pra Picol Per continuare il  giro dei borghi Borgo «Pra della Fratta» Borgo «Pra da Nardo» Ritornare indietro per continuare il giro dei borghi Laghetto di  «Pra Picol»
Raggiunto il piccolo borgo «Pra da Nardo» si prosegue sempre sulla stessa strada forestale fino a lasciarla per inoltrasi a sinistra su di un sentiero che attraversa il bosco fino alla strada asfaltata. Si prosegue dall'altro lato della strada asfaltata su strada bianca fino al borgo «Cividella» dal quale si sale per sentiero fino a borgo «Pra Schiaron», il borgo più alto della Valle.
Borgo «Cividella» Borgo «Pra Schiaron»
Si scende poi in direzione di borgo «Pra Stavel» per strada forestale oltrepassandolo e, dove ha inizio «Pra Dolin», si lascia la strada scendendo per i prati sulla sinistra fino ad una fontana in legno vicino alla strada asfaltata. Si costeggia la strada asfaltata fino al ponticello, poi si prosegue a sinistra per il sentiero nel bosco fino al «Borgo Pra Marino».
Borgo «Pra Stavel» Borgo «Pra Dolin» Borgo «Pra Marino»
Continuando sul sentiero si raggiunge a breve i REGOLINI nei pressi del bivio di «Pra Marino». Si attraversa in seguito la strada asfaltata tenendo sulla sinistra il borgo «La Fitta» e andando sempre a sinistra per i prati nel «bosco della regina». Si raggiunge a breve la strada bianca a monte del borgo «Pra Marino» e si procede a sinistra, da prima su strada, poi per prati e ancora per strada bianca fino ad incontrare il borgo di «Costa Zucco».
Bosco della «Regina Margherita» I «Regolini» Borgo «Costa Zucco»
Oltrepassato borgo «Costa Zucco» si scende fino ad un ponticello da dove si lascia la strada per salire a sinistra su un sentiero nel bosco che porta fino su strada bianca che, percorrendola a sinistra, porta all’entrata del persorso naturalistico «alberi monumentali». Si prosegue ancora per poco su strada bianca fino all’indicazione del sentiero che, attraverso il bosco, porta al borgo «Pra del Belf».
Alberi Monumentali Borgo «Pra del Belf»
Oltrepassato borgo «Costa Zucco» si scende fino ad un ponticello da dove si lascia la strada per salire a sinistra su un sentiero nel bosco che porta fino su strada bianca che, percorrendola a sinistra, porta all’entrata del persorso naturalistico «alberi monumentali». Si prosegue ancora per poco su strada bianca fino all’indicazione del sentiero che, attraverso il bosco, porta al borgo «Pra del Belf».
Borgo «Pra Ravanel» Borgo «Costa d’Antola»
Segui il giro passo dopo passo...